Pagina di esempio.

Questa è una pagina di esempio. Differisce da un articolo di un blog perché rimane sempre allo stesso posto e (in molti temi) appare nel menu di navigazione. Molte persone iniziano con una pagina di Informazioni che li presentano ai visitatori del sito. Potrebbe apparire una presentazione del tipo:

Ciao! Sono un fattorino ciclista di giorno, aspirante attore di notte e questo è il mio sito web. Vivo a Los Angeles, ho un grande cane di nome Jack e mi piace la piña colada. (E prendere la pioggia)

…o qualcosa di simile:

La Società XYZ Aggeggi è stata fondata nel 1971 e da allora fornisce al pubblico aggeggi di ottima qualità. Situata a Fantasilandia, XYZ impiega oltre 2.000 persone e realizza ogni sorta di aggeggio fantastico per la comunità di Fantasilandia.

Come nuovo utente di WordPress, dovresti andare nella tua Bacheca per eliminare questa pagina, e crearne delle nuove per i tuoi contenuti. Divertiti!

Podcast “Anche i grandi amano le favole”

Tutta colpa della quarantena, senza di lei non mi sarei mai buttata in questo progetto che avevo nel cassetto da un po’: usare la mia voce per fare contenuto attraverso i podcast. Il podcast “Anche i grandi amano le favole” è nato inizialmente come progetto dedicato ai più piccoli, visto il momento delicato di grande spaesamento che stavamo attraversando, ho deciso di dedicare le mie letture proprio a loro: i bambini. Favole, racconti e filastrocche per accompagnarli con la mia voce, in un mondo di fiabe e sogni, per farli rilassare pensando ad un futuro bello, ricco di avventure e di colori. Sapere che anche solo un bimbo si sia addormentato con la mia voce, mi ha reso immensamente felice. Ma alla fine, è successo che sono riuscita a far divertire ed emozionare anche i “grandi”. E così ho declinato le mie letture per bambini in letture più adulte [… Da Gianni Rodari a …]   Da questo mio progetto sono nate nuove collaborazioni, spontanee e inaspettate, tra le quali quella con Erika Inglese, con la quale conduco a due voci il podcast “Semi di consapevolezza”. Da un contenuto può nascere un contatto, da un contatto una rete, da una rete un lavoro, da un lavoro una professionalità.